Humus di lombrico

Come si usa l’humus di lombrico? 

L’humus di lombrico, noto anche come vermicompost, è un fertilizzante organico molto ricco e utile per migliorare la qualità del suolo e favorire la crescita delle piante. L’humus contiene macro e micronutrienti alle piante, rende il terreno più soffice e poroso, e apporta microrganismi benefici riattivando la fertilità naturale del suolo. L’utilizzo dell’humus di lombrico è semplice e rapido: si aggiunge l’humus al terreno interrandolo leggermente. Dosi ed applicazioni variano in base al tipo di coltura, alle modalità di coltivazione ed allo stato di partenza del terreno. 

Utilizzo dell'humus di lombrico per piante in vaso: distribuire, interrare e annaffiare
Utilizzo dell’humus di lombrico per piante in vaso: distribuire, interrare e annaffiare

Utilizzo dell’humus di lombrico: dosi e applicazioni 

Piante e fiori in vaso 

  • – Per vasi con diametro tra 10-20 cm, applicare 3-5 cucchiai.
  • – Per vasi con diametro tra 20-40 cm, applicare 5-10 cucchiai.
  • – Applicare sulla superficie, interrare leggermente e annaffiare | Ripetere per 3 volte l’anno.

Qui puoi trovare una guida specifica sulla concimazione con humus di lombrico per piante aromatiche in vaso e sul balcone.

Prati e tappeti erbosi 

  • – 250 g/mq 
  • – Ripetere ogni 6 mesi.

Trapianti e rinvasi 

  • – Preparare una miscela 20% humus 80% terriccio. Rinvasare e annaffiare. 
  • – Per trapianti in terra applicare 150 g nella buca a contattato diretto con le radici. Coprire e annaffiare.

Utilizzo dell'humus di lombrico per alberi in pieno campo: distribuzione sotto la chioma e successivo interramento con motozzappa
Utilizzo dell’humus di lombrico per alberi in pieno campo: distribuzione sotto la chioma e successivo interramento con motozzappa

Orto 

  • – Da 200 a 300 g a piantina da applicare al momento del trapianto/semina. 
  • – 3kg/mq per concimazione di fondo.

Ecco un articolo sull’utilizzo dell’humus di lombrico per l’orto autunno-invernale.

Alberi da frutta e ornamentali 

  • – Da 3 a 5 kg a pianta (in base alla grandezza e all’età della pianta).
  • – Distribuire sotto la chioma e annaffiare | Ripetere una o due volte l’anno. 

Piante sofferenti

  • – Sostituire i primi 3 cm di terra con humus e innaffiare

Utilizzo dell'humus di lombrico come concimazione di fondo
Utilizzo dell’humus di lombrico come concimazione di fondo

Utilizzo dell’humus di lombrico: altre proprietà e caratteristiche 

Nessun rischio di sovradosaggio: avendo un pH leggermente basico l’humus di lombrico non brucia le radici delle piante. Non c’è quindi bisogno di preoccuparsi se si eccede nel dosaggio.  

A differenza di molti altri concimi organici, l’humus di lombrico non ha un cattivo odore. Anzi, grazie al grande numero di microrganismi, possiede un piacevole odore di sottobosco, simile a quello che percepiamo passeggiando in un bosco o in un campo aperto subito dopo la pioggia.

Grazie alle sue proprietà fisiche, l’humus riesce a trattenere tantissima acqua. Il vermicompost è costituito da tanti micropori, ovvero piccoli spazi tra gli agglomerati di sostanza organica che per la loro forma riescono a trattenere l’acqua più a lungo ed in quantità maggiore rispetto ad altri substrati poveri e troppo minerali.

Conclusione

L’utilizzo dell’humus di lombrico rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera migliorare la salute e la resa delle proprie coltivazioni in modo naturale ed ecologico. Grazie alle sue straordinarie proprietà, questo fertilizzante organico non solo arricchisce il terreno di nutrienti essenziali, ma favorisce anche una maggiore vitalità del suolo, sostenendo piante più forti e produttive. Semplice da usare e adatto a molteplici contesti, l’humus di lombrico è una soluzione versatile per chi cerca un approccio sostenibile alla fertilizzazione. Integrare questa pratica nella cura delle coltivazioni significa fare un passo concreto verso un’agricoltura rigenerativa e rispettosa dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *